Associazione
TeArca
La Storia
Tiziana Sensi, attrice e regista - dal 2000 ad oggi – è impegnata anche nel teatro sociale.
Inizia una collaborazione teatrale con l’Istituto dei ciechi Sant’Alessio di Roma, portando avanti l’attività fino al 2001. Qui incontra Gerry Longo, insieme al quale, dal 2003 al 2006, ha studiato e ricercato, comprendendo che attraverso l’utilizzo di varie tecniche teatrali, una persona non vedente può arrivare a muoversi nello spazio con una maggiore padronanza di sé.
Dopo questo lungo lavoro di ricerca, nel febbraio del 2006, nasce un laboratorio teatrale integrato, composto da non vedenti, ipo-vedenti, vedenti e artisti professionisti. Il 13 Settembre 2006 è stata fondata la “TeArca Onlus” di cui Gerry Longo è il presidente.
La TeArca successivamente ha aperto collaborazioni artistiche con scuola, università e carcere.
Le produzioni teatrali:
Condominio Occidentale
2010/2014 La TeArca Onlus produce e distribuisce lo spettacolo “Condominio Occidentale”, tratto dall’omonimo romanzo di Paola Musa, Premio Chàmbery Premier Roman 2009 e Premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2009.
Adattamento teatrale dell’attrice/regista Tiziana Sensi e della poetessa Paula Musa, le musiche originali del M° Jazz Dario Rosciglione e la regia di
Tiziana Sensi in collaborazione con Angelo Libri.
Uno spettacolo sulle Nuove Povertà, “Attori Non Vedenti Portano Alla Luce Gli Invisibili Del Nostro Tempo”.
Scopri la pagina
dedicata a "Condominio Occidentale"
Il cast
20 attori: non vedenti, ipovedenti ed artisti professionisti.
Teatri
2010/2012 teatro Nuovo Colosseo di Roma, ottenendo importante successo di critica e pubblico.
2012
Auditorium del Convitto Nazionale
2012 Teatro Argentina di Roma con il Patrocinio del: MIUR e di Agiscuola
2013 Teatro Vascello di Roma
2014 Festival di Targoviste in Romania
In questi anni la TeArca ha avuto il Patrocinio di:
Unione Europea in occasione dell’Anno per la Lotta alle Nuove Povertà’ 2010 e nel 2011 Patrocinio dell’Unione Europea per l’Anno del Volontariato, MIUR, Ministero della Gioventù, Comune di Roma, Università RomaTRE e la facoltà del D.A.M.S.
Ha Collaborato con:
Agiscuola, Ri-Diamo Onlus, l’Unione Italiana Ciechi Nazionale, ‘Cinema/Teatro Senza Barriere’, Maestri di Strada, Socially Made in Italy
Riconoscimenti Istituzionali:
2010 L’Alta Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
La regista Tiziana Sensi ha ottenuto importanti premi:
2012 “Donna dell’Anno” per il progetto della TeArca e per la regia di Condominio Occidentale dai Professori della Bocconi
2012 Premio "Anima" a Roma per la regia teatrale di Condominio Occidentale
Dal 2006 al 2009 “Un salto nel buio” (handicap del sano) scritto con il gruppo della TeArca, regia di Tiziana Sensi.
Scopri la pagina dedicata a "Un salto nel
buio"
Teatri
Teatri vari
Fiuggi Family Festival
Per il sociale
2009 Corviale la riqualificazione di questa zona di Roma.
Distribuzione
teatrale
2013 la Tearca ha distribuito lo spettacolo teatrale 15 22 scritto da Pina Debbi (vice direttore del TgLa7), regia di Tiziana Sensi patrocinato dal MIUR contro la violenza sulle donne.
Tiziana Sensi ha ideato e curato l’installazione 15 22 sulla Piazza
di Montecitorio.
Scopri la pagina dedicata a "15
22"
Le scuole
Abbiamo collaborato con l’Istituto Comprensivo A. Vespucci di Vibo Marina (Calabria) analizzando e portando in scena l’Antigone di Sofocle,
lavorando con 30
ragazzi dagli 11 ai 13 anni, confrontandoci sul senso di giustizia
e l’importanza della cultura.
Tutto questo con la complessa semplicità del teatro.
Teatro, università e
carcere
Prossima produzione
Teatro Vascello: siamo in programmazione
noveEtrentatré
Nel gennaio del 2015 abbiamo organizzato con il D.A.M.S. di Roma Tre un laboratorio con i giovani attori/studenti dell'università, sulla biografia dell'ergastolano Cosimo Rega "Sumino O' Falco". Abbiamo lavorato a lungo con i giovani attori sulla preparazione tecnica e sulla costruzione dei personaggi teatrali. Abbiamo collaborato con Cosimo Rega e con Rebibbia.
Se la diffusione della cultura è il nostro obiettivo, questo spettacolo, attraverso la storia di Cosimo, sarà la dimostrazione di quanto la conoscenza influisca sulla vita di un uomo. "noveEtrentatré" nasce dalla voglia di analizzare quanto la cultura nella vita di una persona, in questo caso di un ergastolano, può incidere nel modificare profondamente schemi mentali di cultura indotta: familiare, sociale e carceraria. Cosimo Rega sconta l’ergastolo a Rebibbia, attraverso un lungo e travagliato viaggio all’inferno torna alla vita con strumenti diversi donati dal teatro - sua grande passione - e dagli studi universitari. Insieme a Cosimo Rega, in scena ci sarà Mariateresa Pascale, attrice che collabora da anni con la TeArca e 15 studenti/attori della facoltà del D.A.M.S. di Roma TRE.