Associazione
TeArca
CONDOMINIO OCCIDENTALE
Condominio
Occidentale
liberamente
tratto dal romanzo omonimo di Paola
Musa
soggetto e
sceneggiatura di Paola Musa e Tiziana
Sensi
musiche originali
di Dario Rosciglione
regia di Tiziana
Sensi e Angelo Libri
Il
Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha
conferito
allo spettacolo
‘Condominio Occidentale’ una propria medaglia di
rappresentanza.
Attori non vedenti portano ‘alla luce” gli invisibili del nostro
tempo
E’ stato un grande successo nelle ultime tre stagioni che ha chiuso
il suo percorso al Teatro Argentina di Roma fortemente voluta dal
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II con il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e
Agiscuola.
ed oggi Condominio Occidentale, lo spettacolo che esplora tematiche
sociali attuali grazie al lavoro di una compagnia di attori non
vedenti, ipovedenti, normodotati e adolescenti, fa incontrare il
mondo della disabilità e quello giovanile al Teatro Vascello di
Roma
Lo spettaco ha inltre ricevuto il Premio dai professori della
Bocconi e il Premio Anima.
Si tratta di una nuova occasione, di un’ulteriore tappa di questo
lungo viaggio – suggerisce la regista Tiziana Sensi da poco reduce
dal successo dell’installazione a Piazza MONTECITORIO – in cui
abbiamo incontrato tantissimi giovani. Dal confronto tra le
tematiche sociali che lo spettacolo propone ed il mondo della
scuola e dei ragazzi, sono nate riflessioni profonde che hanno
scardinato certezze e pregiudizi di ogni sorta. Più di 6.000
ragazzi -in occasione dei matinée- hanno avuto modo di farci
domande sulla condizione di disabilità o di povertà, senza dare
nulla per scontato. E di questo incontro magico ci siamo arricchiti
tutti.
Tratto dall’omonimo romanzo di Paola Musa -vincitore del premio
Chàmbery Premier Roman 2009 e premio Primo Romanzo Città di Cuneo
2009- lo spettacolo smaschera i tanto diffusi, quanto banali
preconcetti sulla disabilità ed evidenzia i temi sociali del nostro
presente, dalla violenza sulla donna alla vergogna della povertà,
dalla solitudine alla contraddizione di una società che promette
pari opportunità ed è incapace di mantenere tale
impegno.
Lo spettacolo teatrale si muove su questo doppio binario, quello
dell’emergenza sociale e quello dell’integrazione tra mondo della
disabilità e mondo giovanile.
Condominio Occidentale è un campo per senza tetto, un microcosmo
dove gli individui cercano di sopravvivere ricreando una struttura
sociale. Nelle misere realtà di questi personaggi si riflettono le
nostre paure ma anche le nostre speranze che sono alla base di un
concetto di umanità scevro da individualismo ma composta da tante
individualità in movimento. Lo stesso progetto teatrale è
l’esperienza di un avvicinamento e coinvolgimento di realtà e
professionalità diverse.
Siamo consapevoli che la storia narrata nello spettacolo non possa
indicare soluzioni a problemi così grandi –dice Paola Musa- ma
possiamo portare la nostra esperienza di gruppo teatrale che vive
la convergenza di mondi apparentemente lontanissimi e ha scoperto
quanto sia vero che prima di definirci società, dobbiamo nuovamente
riconoscerci come comunità di persone, di individui, con gli stessi
bisogni primari e uguale diritto alla dignità.
Questo spettacolo –prosegue Tiziana Sensi che insieme all’autrice
del romanzo ha firmato l’adattamento teatrale- è uno spunto per
sensibilizzare i giovani a tali argomenti, affinché l’esperienza
dell’altro sia un arricchimento e non motivo di paura e rifiuto.
Affinché diventino protagonisti del proprio futuro superando le
ingiustizie e tutte le barriere della diversità.
Grazie alla sinergia con Teatro Senza Barriere, lo spettacolo è
accessibile anche a non vedenti, che vengono dotati di una cuffia a
onde radio attraverso cui sono descritte azioni, stati d’animo e
paesaggi e a non udenti che possono leggere le didascalie con i
dialoghi e le indicazioni su suoni, rumori e sulla colonna
sonora.
Condominio Occidentale è uno spettacolo teatrale nato dall'unione
delle energie di due Onlus: Tearca e Ri-diamo.
La TeArca Onlus –Presidente Gerry Longo, (che ricorderete per
essere il concorrente non vedente del Grande Fratello 9) - è una
compagnia teatrale di artisti non vedenti, ipovedenti, normodotati
ed artisti professionisti diretti dall’attrice e regista Tiziana
Sensi, fondata nel 2006.
La Ri-Diamo Onlus, è un'associazione costituita nel 2009 per
iniziativa di un gruppo di avvocati e del loro studio legale per
'ridare' un sorriso (e da qui il nome) a chi ha avuto meno dalla
vita. Intento primario è quello di supportare finanziariamente
iniziative a carattere solidale e benefico con un'attenzione
particolare a bambini e giovani con difficoltà (di salute o sociali
o economiche).
Ufficio stampa: M. Letizia Maffei